Il professore emerito di storia della Chiesa medievale e moderna,compresa la storia della Chiesa dell'Europa orientale, a Bonn (1976-2000), è morto a Zalaegerszeg (Ungheria) il 10 agosto all'età di 89 anni dopo una breve malattia. La Facoltà di Teologia cattolica dell'Università di Bonn e l'Istituto Romano della Società di Görres hanno reso omaggio ai suoi risultati.
Adriányi è stato associato al progetto di storia conciliare insieme al suo maestro accademico Bernhard Stasiewski, che aveva anche supervisionato la sua tesi di abilitazione “L'Ungheria e il Vaticano I” (1975), fin dall'inizio, come dimostrano i suoi contributi all'AHC e le sue relazioni ai simposi sulla storia conciliare (recentemente ha potuto partecipare a Roma nel 2018 e tenere una conferenza su “Gli ultimi dieci sinodi diocesani dell'Ungheria [1993-1999] e la cura pastorale delle minoranze”). Indimenticabile la conferenza che egli stesso ha organizzato per la Società per la ricerca storica conciliare a Esztergom dal 16 al 20 settembre 2010.
Il Prof. Gabriel Adriányi è stato sepolto il 22 agosto nella cripta della chiesa parrocchiale di Santa Margherita (Szent Margit) a Veszprém. R.I.P.