Nuove uscite sulla storia dei concili


Ulrich Horst (06.04.1931 - 09.12.2024)

Come la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco/Baviera e il Convento dei Domenicani di Amburgo hanno communicato, la morte del Prof. Dr. Ulrich Horst OP è avvenuta il 9 dicembre presso la Clinica Universitaria di Bad Homburg/Saar all'età di 93 anni. Il docente e ricercatore universitario di scienze teologiche e storiche, riconosciuto a livello internazionale, ha dedicato gran parte della sua profonda e documentata ricerca ai temi del Papato, i Concili e l'Infallibilità ("Papst - Konzil - Unfehlbarkeit“ era il titolo della sua tesi di abilitazione del 1978 e anche la sua ultima pubblicazione importante, il volume di saggi intitolato “Päpstliche Unfehlbarkeit wider konziliare Superiorität? Studi sulla storia di un antagonismo [ecclesiologico] dal XV al XIX secolo” nel 2016 si dedica a questi argomenti). R.I.P.
Una selezione delle sue pubblicazioni (dal punto di vista della storia dei concili) si trova sul sito web della Konziliengeschichte; qui il necrologio del Convento domenicano di Amburgo.


Nuove uscite sulla Storia dei Concili

Il secondo volume della collana “Studien zur Geschichte von Konzilien – Studies on the History of Councils" è stato pubblicato: José María Díaz Dorronsoro, Il Concilio Vaticano II e i media. La Santa Sede e la sfida della gestione dell'informazione durante l'ultimo Concilio Ecumenico, Münster: Aschendorff Verlag 2024. VII e 489 pagine. Qui l'indice e ulteriori informazioni sulla pubblicazione.


Convegno sul Concilio di Pavia-Siena (1423-1424)

Dal 10 al 12 settembre si terrà a Siena un convegno sul Concilio di Pavia-Siena (1423-1423). Si tratta del seguito del convegno che lo scorso anno ha studiato la prima fase del sinodo (Pavia, aprile-giugno 1423). Le conferenze di Siena sono dedicate alla seconda fase del concilio (Siena, luglio 1423 - marzo 1424). Si svolgeranno in Santa Maria della Scala e nell'Archivio dello Stato. Qui il programma.

 

Voce nel Dizionario dei Concili online: Papiense-Senense / Pavia-Siena (A. Frenken)


Gabriel Adriányi (31.03.1935 -10.08.2024)

Il professore emerito di storia della Chiesa medievale e moderna,compresa la storia della Chiesa dell'Europa orientale, a Bonn (1976-2000), è morto a Zalaegerszeg (Ungheria) il 10 agosto all'età di 89 anni dopo una breve malattia. La Facoltà di Teologia cattolica dell'Università di Bonn e l'Istituto Romano della Società di Görres hanno reso omaggio ai suoi risultati.
Adriányi è stato associato al progetto di storia conciliare insieme al suo maestro accademico Bernhard Stasiewski, che aveva anche supervisionato la sua tesi di abilitazione “L'Ungheria e il Vaticano I” (1975), fin dall'inizio, come dimostrano i suoi contributi all'AHC e le sue relazioni ai simposi sulla storia conciliare (recentemente ha potuto partecipare a Roma nel 2018 e tenere una conferenza su “Gli ultimi dieci sinodi diocesani dell'Ungheria [1993-1999] e la cura pastorale delle minoranze”). Indimenticabile la conferenza che egli stesso ha organizzato per la Società per la ricerca storica conciliare a Esztergom dal 16 al 20 settembre 2010.
Il Prof. Gabriel Adriányi è stato sepolto il 22 agosto nella cripta della chiesa parrocchiale di Santa Margherita (Szent Margit) a Veszprém. R.I.P.


Nuove uscite sulla storia dei concili